
Nel corso degli anni, dopo la laurea magistrale in pittura conseguita all’Accademia di Belle Arti di Torino, mi sono dedicata all’approfondimento della pittura su muro. Questo mi ha dato l’opportunità di realizzare svariati interventi rispondendo alle diverse esigenze della Committenza.
La pittura su parete prevede la progettazione su carta del bozzetto, che deve rendere l’idea in piccole dimensioni di ciò che si andrà a dipingere sulla grande superficie e che si deve adattare alla dimensione della superficie reale che sia essa una parete, una volta oppure un’intera facciata. Generalmente si offre un ciclo completo di tinteggiatura a calce delle basi in muratura, che spesso prevede anche la rasatura dei supporti con idonee malte. Le cromie vengono ottenute miscelando la calce idrata con terre e ossidi e distese mediante velature garantendo la realizzazione di tutti i dettagli prestabiliti nel progetto.
La pittura a calce oltre a garantire risultati cromatici eccellenti risulta essere durevole nel tempo.
I modelli di riferimento, sono principalmente gli stili decorativi osservati e restaurati nel corso del tempo con specifica competenza per la pittura decorativa compresa tra 1850 e 1920.
La scelta stilistica tiene conto anche dell’architettura interna, esterna dello Stabile e degli elementi stilistici già presenti
La pittura su parete prevede la progettazione su carta del bozzetto, che deve rendere l’idea in piccole dimensioni di ciò che si andrà a dipingere sulla grande superficie e che si deve adattare alla dimensione della superficie reale che sia essa una parete, una volta oppure un’intera facciata. Generalmente si offre un ciclo completo di tinteggiatura a calce delle basi in muratura, che spesso prevede anche la rasatura dei supporti con idonee malte.
Le cromie vengono ottenute miscelando la calce idrata con terre e ossidi e distese mediante velature garantendo la realizzazione di tutti i dettagli prestabiliti nel progetto. La pittura a calce oltre a garantire risultati cromatici eccellenti risulta essere durevole nel tempo.
I modelli di riferimento, sono principalmente gli stili decorativi osservati e restaurati nel corso del tempo con specifica competenza per la pittura decorativa compresa tra 1850 e 1920.
La scelta stilistica tiene conto anche dell’architettura interna, esterna dello Stabile e degli elementi stilistici già presenti.
Su commissione si realizzano trompe l’oeil previa dettagliata progettazione su carta con il fine di produrre un’immagine tridimensionale su una parete bidimensionale.
Il soggetto può essere commissionato o scelto liberamente dal Committente e/o su richiesta progettato insieme.
©Annalisa Alluto – 3478457824 – alluannalisa@gmail.com – alluannalisa@pec.libero.it – P.IVA 0 9697700012 – Privacy – Informativa sui cookie
Cookies
Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza dell’utente. Vedi di più.